EKOTIN
L'evento EKOTIN si tiene a Catania dal 18 al 20 dicembre 2019. Il corso è rivolto a Pediatri, Neonatologi, Neurologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurofisiopatologi, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
L'evento EKOTIN si tiene a Catania dal 18 al 20 dicembre 2019. Il corso è rivolto a Pediatri, Neonatologi, Neurologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurofisiopatologi, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
Il Congresso Servizio di Trasporto Emergenza Neonatale "Antonio Priolisi" 20 anni di attività 1999 - 2019 si terrà a Palermo l'1 ottobre 2019."
Il Congresso Regionale Congiunto - Sezioni Sicilia, "Dalla ricerca alla pratica clinica in pediatria: andata e ritorno si terrà a Cefalù dal 3 al 5 ottobre 2019."
Il Corso di Infettivologia Neonatale Infezioni correlate all'assistenza in Terapia Intensiva Neonatale si terrà a Catania il 26 luglio 2019. Il corso è rivolto a Pediatri, Neonatologi, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
L'evento Incontri Siciliani di Aggiornamento in Cardiologia Pediatrica si terrà a Palermo il 19 giugno 2019. Il corso è rivolto a Pediatri e Pediatri di libera scelta.
Il 1° Evento di NeuroCritical Care Neonatale si terrà a Messina il 10 giugno 2019. Il corso è rivolto a Neonatologi, Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Pediatri, Pediatri di libera scelta e Tecnici di Neurofisiopatologia.
Il 1° Incontro di Dermatologia Neonatale si terrà a Palermo il 9 febbraio 2019. Il corrso è rivolto a Dermatologi, Ematologi, Pediatri, Neonatologi, Chirurghi Pediatrici e Medici di Malattie Infettive
Il secondo corso avanzato di Epilettologia Neonatale si tiene a Catania dall' 11 al 13 aprile 2019. L’evento è rivolto a neonatologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, pediatri di libera scelta e tecnici di neurofisiopatologia con l’obiettivo di fornir loro gli strumenti culturali adeguati nella gestione dei neonati con patologia epilettica.
Il convegno dal titolo "l'approccio del pediatra alle malattie renali" si tiene a Palermo dall' 1 al 2 aprile 2019. L’evento è rivolto a pediatri, medici di medicina generale, nefrologi, anestesisti, neonatologi, e infermieri professionali. Obiettivo dell’Incontro è di garantire contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. La Segreteria Scientifica dell’evento è affidata al Dr. Ciro Corrado Dirigente Medico di Nefrologia del P.O. "G. Di Cristina" - U.O. Nefrologia Pediatrica.
Cari amici e colleghi,
Abbiamo voluto organizzare nella nostra città un Convegno di Nefrologia Pediatrica,
avvalendoci della presenza dei più qualificati Nefrologi Pediatri del territorio italiano, per un confronto
sull’ approccio diagnostico e terapeutico alle nefropatie in età pediatrica.
Il convegno, destinato ai Pediatri di Famiglia, è stato strutturato al fine di permettere ai discenti,
alla fine delle due giornate, di acquisire un percorso diagnostico-terapeutico univoco nelle malattie renali.
I temi trattati nell’ambito di tavole rotonde saranno: le malattie renali rare in età pediatrica ed il ruolo della genetica,
le sindromi nefrosiche e le malattie glomerulari. Verranno discusse le indicazioni al trattamento di dialisi peritoneale ed emodialisi.
Infine ci saranno due microfoni a due dedicati al trattamento del RVU dal punto di vista del nefrologo e del chirurgo pediatra
ed alle indicazioni alla biopsia renale trattate dal nefrologo e dall’anatomo-patologo.
In tutte le sessioni, verranno presentati dei casi clinici, ci sarà una review sul tema dell’esperto
e sarà dato molto spazio alla discussione.
Ci auguriamo che vogliate prendere parte alla buona riuscita del nostro evento.
Vi aspettiamo numerosi!
Ugo Rotolo
Ciro Corrado
Arena Renata Palermo
Cassata Nicola Palermo
Chimenz Roberto Messina
Corrado Ciro Palermo
Corsello Giovanni Palermo
Cusumano Rosa Palermo
D'alessandro Maria Michela Palermo
Dardanoni Gabriella Palermo
Diomedi Camassei Francesca Roma
Duro Giovanni Palermo
Emma Francesco Roma
Garofalo Piernicola Palermo
Maringhini Silvio Palermo
Montini Giovanni Milano
Murer Luisa Padova
Pavone Giovanni Palermo
Pecoraro Carmine Napoli
Pelizzo Gloria Palermo
Peruzzi Licia Torino
Piccione Maria Palermo
Rotolo Ugo Palermo
Sapia Maria Chiara Palermo
Verrina Enrico Eugenio Genova
Lunedì 1 Aprile 2019 | |
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
09.30 |
Introduzione e presentazione del Convegno U. Rotolo |
TAVOLA ROTONDA |
|
Moderatori: M. D’Alessandro, G. Dardanoni | |
10.00 | La Cistinosi F. Emma |
11.00 |
La Malattia di Fabry G. Duro |
12.00 | Il rachitismo ipofosforemico P. Garofalo |
13.00 |
Pranzo |
TAVOLA ROTONDA LA GENETICA NELLE MALATTIE RENALI |
|
Moderatori: G. Corsello, S. Maringhini | |
14.00 |
Il ruolo del genetista nelle malattie renali M. Piccione |
TAVOLA ROTONDA |
|
Moderatori: R. Cusumano, U. Rotolo |
|
15.00 |
La nefropatia ad IgA L. Peruzzi |
16.00 |
Le SindromI Nefrosiche congenite L. Murer |
17.00 |
Chiusura dei lavori della giornata |
Martedì 2 Aprile 2019 | |
MICROFONO A DUE |
|
Moderatori: N. Cassata, G. Pavone | |
09.00 |
Terapia medica G. Montini |
10.00 |
Terapia Chirurgica G. Pelizzo |
TAVOLA ROTONDA |
|
Moderatori: R. Chimenz, C. Corrado | |
10.30 |
Le indicazioni al trattamento dialitico E. Verrina |
11.30 | Break |
MICROFONO A DUE |
|
Moderatori: R. Arena, U. Rotolo | |
12.00 |
Quando eseguire una biopsia renale C. Pecoraro |
13.00 |
Ruolo dell’anatomo-patologo F. Diomedi Camassei |
13.30 | Chiusura dei lavori |
L’incontro sarà accreditato del provider ECM Sole Blu per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (discipline di riferimento: Malattie Infettive; Nefrologia; Neonatologia; Pediatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Pediatrica; Urologia; Anestesia e Rianimazione; Medicina Generale; Pediatria; Pediatri di Libera Scelta), Infermieri, Infermieri Pediatrici.
L’evento è stato accreditato per 100 iscritti per 13 ore formative. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l’ottenimento dei crediti formativi previsti dall’evento.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’incontro; registrarsi all’ingresso e all’uscita scansionando il codice a barre presente sul proprio badge; riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale; il superamento del questionario con almeno 80% di risposte corrette.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale. L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle adesioni. L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM, attestato di partecipazione.
Quote di iscrizione:
Categoria | |
Medico Chirurgo | Gratuita |
Infermiere/Infermiere Pediatrico | Gratuita |
SEDE DELL’INCONTRO
Camplus Guest Palermo
Via dei Benedettini, 5
Palermo
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Ciro Corrado
Dirigente Medico di Nefrologia del P.O. "G. Di Cristina"
U.O. Nefrologia Pediatrica.
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15 - 90143 Palermo
tel. 091 6250453 - fax 091 303150
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.servizitalia.it
Servizitalia Soc. Coop.
Via Salvatore Puglisi, 15 - 90143 Palermo
tel:+39 091.6250453
info@servizitalia.it